Cosa fare se non si può svolgere un percorso di mediazione?

 I SINGOLI GENITORI IN SEPARAZIONE, o già separati, che per qualsiasi motivo non possono accedere ad un percorso in coppia, hanno la possibilità di accedere a dei COLLOQUI INDIVIDUALI NELL'OTTICA DELLA M.F.

 In questi incontri il mediatore aiuta il genitore presente a capire come meglio strutturare gli accordi, favorisce il raggiungimento della comunicazione con l'altro genitore e, se la coppia non è ancora separata, aiuta a capire come comunicare ai figli la decisione presa di separarsi, affinché i bambini possano comprendere ed accettare la separazione dei propri genitori. Ogni colloquio ha anche lo scopo di favorire nel singolo genitore un atteggiamento emotivo costruttivo, affinché la coppia genitoriale possa recuperare una buona comunicazione ed una sufficiente collaborazione per i propri figli, oltre all'alleanza educativa necessaria per crescerli al meglio. 

 Spesso anche un solo genitore che decide di avvalersi di un professionista specifico per affrontare costruttivamente la separazione, può far sì che i propri figli possano superare al meglio questa delicata fase della loro vita. 


Come prevenire o superare le difficoltà quando si formano nuove coppie?

 LO STUDIO OFFRE ANCHE CONSULENZE E COLLOQUI DI SOSTEGNO AI NUOVI PARTNER E/O ALLE NUOVE COPPIE FORMATISI DOPO LA SEPARAZIONE  di uno o di entrambi i genitori, che desiderano confrontarsi con un esperto per gestire al meglio i compiti affettivi ed educativi che la nuova situazione richiede, o che sentono la necessità di essere aiutate nella riorganizzazione, nel suo complesso, di tutte le dinamiche relazionali esistenti fra i vari soggetti coinvolti.   

 Sia quando i nuovi compagni di un genitore separato arrivano da precedenti separazioni con figli, ma anche quando non hanno mai avuto una propria esperienza famigliare, può non essere facile gestire la complessità di tutte le relazioni. Se nella nuova coppia dovessero poi arrivare altri figli, chiedere consiglio ad un professionista diventa fondamentale per il migliore adattamento di bambini, ragazzi e adulti alla nuova situazione.


Come possono aiutare i nonni o le altre figure di riferimento della famiglia durante una separazione?


  LO STUDIO OFFRE INOLTRE CONSULENZE E SOSTEGNO AI NONNI, agli zii ed alle altre figure di riferimento per genitori e figli, perché talvolta capita che chi è vicino alla famiglia in separazione si senta impotente, non sappia cosa fare e senta il bisogno di un confronto per poter supportare al meglio bambini e adulti. 

 I nonni spesso rappresentano una risorsa fondamentale all'interno delle famiglie: hanno un ruolo cruciale nel sostenere figli, nipoti, nuore e generi sia dal punto di vista affettivo che organizzativo e possono offrire un aiuto prezioso affinché la separazione possa essere ben superata da tutta la famiglia. Per loro può quindi essere molto utile un confronto con un esperto per riuscire a superare eventuali difficoltà a rapportarsi con la separazione dei propri figli e, soprattutto quando il conflitto è molto acceso, sapere cosa fare quando si vede lo sgomento negli occhi dei propri nipoti e capire cosa suggerire ai propri figli, spesso permette a grandi e piccini di superare al meglio la situazione.  


I Gruppi di condivisione per Genitori Separati


 PER I SINGOLI GENITORI C'E' ANCHE LA POSSIBILITA' DI PARTECIPARE A GRUPPI DI CONDIVISIONE PER GENITORI SEPARATI per un sostegno alla genitorialità nella separazione (non possono partecipare le mamme e i papà della stessa coppia).

  Vivere la stessa condizione definisce l'appartenenza al gruppo, mentre il numero ristretto di partecipanti facilita l'interazione e l'espressione delle emozioni. Durante gli incontri, solitamente una decina a cadenza quindicinale, tramite il confronto e la condivisione con gli altri genitori, garantendo l'assoluta riservatezza su quanto si viene a conoscenza da parte degli altri partecipanti, ogni membro del gruppo dà costantemente sostegno agli altri genitori grazie alla propria esperienza, competenza e peculiarità, traendone un contemporaneo supporto per sé stesso. 

  Il gruppo si pone quindi l'obiettivo di favorire il confronto e di far superare l'isolamento in cui a volte i genitori si trovano dopo una separazione.  Promuove inoltre lo scambio di informazioni e suggerisce modalità di comportamento rispetto ai problemi concreti dei genitori separati (la gestione dei figli, la comunicazione con l'altro genitore, le modalità d'introduzione dei nuovi partner, le fatiche dei genitori ad accettare la propria separazione...) in quanto il confronto tra persone che vivono la stessa esperienza permette di  accrescere le proprie competenze in modo da trovare nuove soluzioni alle proprie problematiche. 

 Per i genitori interessati è previsto un colloquio preliminare tra il mediatore e il possibile partecipante, sia per la necessità di una reciproca conoscenza e sia per verificare la compatibilità tra le finalità del gruppo e gli obiettivi, le motivazioni ed i bisogni di chi richiede di partecipare.


Dott.ssa  CRISTINA MARINI

Mediatrice Familiare - Psicologa esperta nelle separazioni e nella genitorialità

 

Via Guido Reni - 35134 - Padova

Corso del Popolo - 35131- Padova

 

338-8191479 

cristinamarini.med@gmail.com 

Separazione Divorzio Mediazione Familiare Padova Marini Cristina
La Mediazione Familiare: un aiuto per le coppie nella separazione e nel divorzio.