Il percorso di mediazione si può intraprendere sia nel caso i genitori abbiano insieme deciso di separarsi e sia quando la decisione è invece stata presa solo da uno dei due genitori.

 

   In ogni caso, la Mediazione Familiare si rivolge:

  • a tutte le coppie in fase di separazione, sia che siano sposate o solo conviventi, che desiderano essere sostenute nella ricerca di accordi personalizzati, costruttivi e soddisfacenti per ogni membro della famiglia ed in particolar modo per i figli
  • ai genitori già separati da tempo o in fase di divorzio, che non riescono a rispettare gli accordi precedentemente presi o sentono il bisogno di essere aiutati a rinegoziarli, modificarli o aggiornarli per le mutate condizioni di vita di uno o più membri della famiglia
  • a tutte le coppie già separate o in fase di separazione, che desiderano recuperare una maggiore comunicazione e alleanza genitoriale, perché consapevoli che il mantenere una linea educativa condivisa con i propri figli può fare la differenza relativamente al loro benessere psicologico
  • ai singoli genitori che non possono, o per qualsiasi motivo non se la sentono, di intraprendere un percorso in coppia. In questi casi verranno offerti al singolo genitore che si è rivolto al professionista dei colloqui individuali nell'ottica della mediazione e verranno trattati con il singolo i temi solitamente oggetto della mediazione familiare. 

   Non è comunque necessario che i genitori siano da subito già entrambi d'accordo di intraprendere il percorso di mediazione. All'inizio può anche essere sufficiente che solo un genitore contatti il mediatore; sarà poi il professionista a spiegargli come fare per coinvolgere anche l'altro membro della coppia, ed in caso di insuccesso, ma solo se l'altro genitore avrà dato il proprio consenso ad essere contattato, sarà il mediatore a chiamarlo, proponendogli un colloquio individuale per spiegargli gli obiettivi della mediazione familiare e anticipandogli i benefici della stessa per i figli.


   ATTENZIONE!!!   

   Vi sono alcune situazioni in cui il percorso di mediazione familiare NON è indicato:

  • quando ci sono episodi di VIOLENZA FISICA O GRAVE MALTRATTAMENTO PSICOLOGICO nei confronti del partner, dei figli o di entrambi: in tutti questi casi è necessario che le parti più deboli della famiglia vengano da subito tutelate; 
  • quando in uno o entrambi i genitori sono presenti PROBLEMI PSICHIATRICI, di ALCOLISMO o di TOSSICODIPENDENZA al momento della richiesta di partecipare ad una mediazione;
  • quando la coppia è da anni all'interno di un CONFLITTO ALTAMENTE PATOLOGICO e nessuno dei due genitori intende rinunciare alle proprie posizioni, anche se chiaramente a discapito dei figli; 
  • quando tra i due genitori c’è un notevole SQUILIBRIO DI POTERE ECONOMICO, PSICOLOGICO o EMOTIVO ed uno dei due è chiaramente in difficoltà, o inferiorità rispetto all'altro; anche in questo caso è più corretto che il membro più in difficoltà della coppia venga da subito tutelato.

In tutti questi casi l’equa negoziazione degli accordi potrebbe essere compromessa e verrà quindi consigliato il percorso più adatto per ogni specifica situazione.



Dott.ssa  CRISTINA MARINI

Mediatrice Familiare - Psicologa esperta nelle separazioni e nella genitorialità

 

Via Guido Reni - 35134 - Padova

Corso del Popolo - 35131- Padova

 

338-8191479 

cristinamarini.med@gmail.com 

Separazione Divorzio Mediazione Familiare Padova Marini Cristina
La Mediazione Familiare: un aiuto per le coppie nella separazione e nel divorzio.