Il percorso di mediazione si può intraprendere sia nel caso i genitori abbiano insieme deciso di separarsi e sia quando la decisione è invece stata presa solo da uno dei due genitori.
In ogni caso, la Mediazione Familiare si rivolge:
Non è comunque necessario che i genitori siano da subito già entrambi d'accordo di intraprendere il percorso di mediazione. All'inizio può anche essere sufficiente che solo un genitore contatti il mediatore; sarà poi il professionista a spiegargli come fare per coinvolgere anche l'altro membro della coppia, ed in caso di insuccesso, ma solo se l'altro genitore avrà dato il proprio consenso ad essere contattato, sarà il mediatore a chiamarlo, proponendogli un colloquio individuale per spiegargli gli obiettivi della mediazione familiare e anticipandogli i benefici della stessa per i figli.
ATTENZIONE!!!
Vi sono alcune situazioni in cui il percorso di mediazione familiare NON è indicato:
quando tra i due genitori c’è un notevole SQUILIBRIO DI POTERE ECONOMICO, PSICOLOGICO o EMOTIVO ed uno dei due è chiaramente in difficoltà, o inferiorità rispetto all'altro; anche in questo caso è più corretto che il membro più in difficoltà della coppia venga da subito tutelato.
In tutti questi casi l’equa negoziazione degli accordi potrebbe essere compromessa e verrà quindi consigliato il percorso più adatto per ogni specifica situazione.