LA MEDIAZIONE E' UN PERCORSO DEFINITO E RELATIVAMENTE BREVE, che solitamente va dai 6 ai 12 colloquicon incontri della durata di un'ora e mezza/due ciascuno a cadenza quindicinale o settimanale.

   Cadenza e durata del percorso possono variare in base alle esigenze delle persone, al punto della separazione in cui si trova la coppia e alla tipologia del conflitto, ma caratteristiche della mediazione sono quelle di mantenere un clima orientato al futuro e al raggiungimento di accordi condivisi e di dare ai genitori una prospettiva temporale ben definita, senza protrarre i colloqui in modo indefinito nel tempo.

   Gli incontri si svolgono in un luogo appositamente predisposto per favorire la comunicazione e la collaborazione; la coppia viene accolta in uno spazio il più possibile confortevole e favorente la circolarità della comunicazione in modo da massimizzare ulteriormente la possibilità di successo. 

   LA MEDIAZIONE SI PUO' INIZIARE IN QUALSIASI FASE DELLA SEPARAZIONE: quando la coppia ancora convive e solo uno dei due genitori oppure entrambi hanno deciso di separarsi (situazione che solitamente favorisce un veloce raggiungimento degli accordi), quando uno dei genitori ha già lasciato la casa familiare e/o sono già stati attivati gli avvocati, ma anche quando la coppia è separata da tempo e ci sono accordi da modificare, oppure la comunicazione genitoriale da ripristinare.

   Il primo incontro viene solitamente fatto individualmente con ciascun genitore: soprattutto con le coppie altamente conflittuali, solo in questo modo è possibile riuscire a spiegare obiettivi e caratteristiche della mediazione, raccogliere le informazioni necessarie al percorso, motivare i genitori ad un lavoro congiunto, capire la fase della separazione in cui sono e cominciare a valutare se per quella coppia la mediazione è la soluzione appropriata, senza rischiare di far aumentare ulteriormente la conflittualità nella coppia.

   Negli incontri successivi viene invece richiesto alla coppia di venire insieme agli incontri e, anche se all'inizio può essere difficile e faticoso, la presenza del mediatore favorisce lo scambio comunicativo tra i genitori, permettendo l'esplicitazione delle priorità di ciascuno e le reciproche aspettative. 

   Una volta condivise le informazioni raccolte nei colloqui individuali e illustrate le regole della mediazione, ai genitori verrà poi richiesto di chiarire le rispettive esigenze e posizioni e di confrontarsi sui bisogni dei propri figli.  

   Verrà fatto un percorso a tappe, in cui partendo dall'analisi dei problemi più urgenti e dopo aver valutato insieme tutte le possibili soluzioni per il raggiungimento degli accordi, si prenderanno insieme decisioni ed impegni riguardo ai tempi e ai modi della separazione, fino ad arrivare a formulare accordi soddisfacenti per tutta la famiglia e accettabili sotto ogni aspetto da entrambi i genitori; la maggior parte degli accordi verranno poi sperimentati dalla famiglia già durante la mediazione, in modo da poterne subito verificare l'efficacia e/o valutare le eventuali criticità.



   Quindi con un numero limitato di incontri la mediazione riesce ad abbassare sia i costi economici che quelli psicologici della separazione, poiché aiuta i genitori ad orientare continuamente il proprio sguardo dal passato al futuro, rendendoli autonomi nel raggiungimento delle scelte future inevitabilmente necessarie per i cambiamenti che la famiglia si troverà ad affrontare. 

   Le statistiche ci dicono che una separazione giudiziale dura in media circa tre anni, quindi i costi della mediazione familiare, oltre ai tempi, sono molto inferiori rispetto a quelli di una giudiziale, senza contare che fare un percorso in cui i figli, pur non partecipando agli incontri, sono costantemente al centro di ogni accordo, permette a tutta la famiglia di affrontare la riorganizzazione familiare in modo sicuramente più sereno, ma anche nel caso i genitori fossero già intenzionati ad intraprendere una consensuale, andare dall'avvocato con gli accordi già condivisi e strutturati permetterà sicuramente alla coppia di abbassare di parecchio i costi delle spese legali, 


Dott.ssa  CRISTINA MARINI

Mediatrice Familiare - Psicologa esperta nelle separazioni e nella genitorialità

 

Via Guido Reni - 35134 - Padova

Corso del Popolo - 35131- Padova

 

338-8191479 

cristinamarini.med@gmail.com 

Separazione Divorzio Mediazione Familiare Padova Marini Cristina
La Mediazione Familiare: un aiuto per le coppie nella separazione e nel divorzio.