Anche se negli ultimi decenni la separazione è un evento frequente, è lo stesso un momento di forte stravolgimento per tutta la famiglia e quando sono presenti figli, inevitabilmente sono coinvolti nella decisione dei genitori

  Se poi la separazione è conflittuale, i bambini possono diventare loro malgrado vittime della situazione, in quanto se papà e mamma scelgono di separarsi, anche quando per evitare di far soffrire i figli vorrebbero trovare soluzioni eque e ragionevoli per ogni questione, non sempre sono in grado di riuscirci.

 La ridefinizione dei tempi, degli spazi e del denaro nella presa di decisioni è infatti per i genitori quasi inevitabilmente accompagnata da conflittualità, in quanto il rendersi conto che il comune progetto di vita non ha funzionato è quasi sempre per la coppia fonte di rabbia, oltre che di tristezza.

  Durante la separazione tutta la famiglia attraversa un periodo difficile e stressante, ma in particolare nei figli possono emergere ansia, tristezza, paura di essere abbandonati o di perdere l’affetto dei propri genitori. 

Separazione Divorzio Mediazione Familiare Padova Marini Cristina

  

  E' fondamentale decidere il meglio per il proprio futuro ed essere aiutati a tutelare i propri interessi, ma è importante farlo senza ledere i diritti dell'altro ed in particolare quelli dei figli. Quando però i genitori decidono di separarsi, solitamente si rivolgono da subito all'ambito legale, in quel momento non valutando che in presenza di figli, gli accordi esigono un'analisi accurata e personalizzata delle esigenze di tutta la famiglia, cosa che per sua natura solo in parte l'iter legale potrà garantire, in quanto regolato da tempi, scadenze e norme poco compatibili con le esigenze sempre variabili di una  famiglia.  

  In caso di giudiziale già avviata, poi, il desiderio di rivendicazione di un genitore sull'altro spesso porterà la separazione a diventare una battaglia senza alcuna esclusione di colpi, dove tutti ed in particolar modo i figli ne faranno le spese. 


   MA MOLTO DIPENDE DA COME CI SI SEPARA E QUASI SEMPRE, INIZIARE O MENO UNA MEDIAZIONE FAMILIARE, PUO' FARE UNA GRANDE DIFFERENZA.

   La MF riesce quasi sempre ad aiutare i genitori a raggiungere una soluzione costruttiva, concordata e personalizzata; minimizza gli effetti negativi della separazione sostenendo la coppia genitoriale nella scelta degli accordi migliori, affinché ogni membro della famiglia possa raggiungere il maggior benessere possibile, nonostante la separazione. 

   Anticipiamo già che i bambini non partecipano MAI agli incontri di mediazione, in quanto coinvolgerli in decisioni che spettano ai loro genitori non aiuta a tutelarli meglio. 

   Solitamente, comunque, già dopo i primi incontri di mediazione, e anche quando mamma e papà avevano già segnalato disagi nei propri figli a seguito della decisione presa di separarsi, tutti i genitori riportano miglioramenti negli atteggiamenti e nelle emozioni di bimbi e ragazzi, i quali poi, proseguendo i loro genitori il lavoro, sempre più si rasserenano beneficiando indirettamente del lavoro fatto quindi anche per loro da mamma e papà. 


Dott.ssa  CRISTINA MARINI

Mediatrice Familiare - Psicologa esperta nelle separazioni e nella genitorialità

 

Via Guido Reni - 35134 - Padova

Corso del Popolo - 35131- Padova

 

338-8191479 

cristinamarini.med@gmail.com 

Separazione Divorzio Mediazione Familiare Padova Marini Cristina
La Mediazione Familiare: un aiuto per le coppie nella separazione e nel divorzio.