Tanti genitori che si separano presentano elevati livelli di conflittualità, fanno fatica ad ascoltarsi, si interrompono in continuazione e tendono a concentrarsi più sulle proprie posizioni che sui reali bisogni di tutti i membri della famiglia.
La MF favorisce la comunicazione, la presa di accordi e la riorganizzazione familiare in vista, o in seguito ad una separazione: mette costantemente in luce le risorse di mamma e papà, aiutandoli a scindere il rapporto sentimentale, ormai terminato, dal rapporto genitoriale, che dovrà invece sempre essere mantenuto per crescere al meglio i propri figli.
Aiuta a capire come comunicare la decisione presa di separarsi e favorisce il recupero della collaborazione e alleanza genitoriale, aspetti ancor più indispensabili, dopo una separazione, per il futuro benessere dei figli.
Durante la MF la coppia ha la possibilità di confrontarsi, fare ipotesi sul proprio futuro e raggiungere accordi sugli aspetti della separazione (quando i figli staranno con l'uno e quando con l'altro genitore, come ci si organizzerà per le vacanze, dove i bambini manterranno la residenza, come verranno divise le spese che li riguardano e portate avanti le scelte educative, ecc.)
Ogni MF si conclude con un accordo che regola la vita futura della famiglia: il programma di separazione, strutturato in ogni sua parte dai genitori grazie all'aiuto del mediatore; l'esperienza mostra però, come un'altra grande difficoltà, oltre a quella di far arrivare la coppia a decisioni comuni nell'interesse di tutti, sia quella di far sì che le scelte fatte e le decisioni prese vengano poi rispettate e mantenute nel tempo.
Negli anni si è potuto verificare come i genitori che hanno scelto di fare un percorso di MF, avendo lavorato essi stessi ad ogni decisione, siano più in grado di tenere fede agli impegni presi, rispetto a quelli che avevano delegato la presa dei propri accordi a Giudici o Avvocati.
Questo maggior successo dopo una MF è dovuto al fatto che da metà del percorso in poi, sia viene costantemente verificata la tenuta degli accordi e sia il mediatore induce i genitori ad "allenarsi" ad apportare essi stessi le prime eventuali modifiche agli accordi, dato che la famiglia sta ormai cominciando a sperimentare le decisioni prese. Proprio questo esercizio che la coppia inizia a compiere già in mediazione, renderà più semplice riuscire a trovare poi autonomamente le migliori modifiche quando in futuro potrà esserci il bisogno di affrontare ulteriori cambiamenti.
Se volessimo riassumere la MF in 7 punti principali, potremmo dire che è:
Una tecnica di gestione dei conflitti basata su precise abilità e competenze che il mediatore mette in campo, affinché la coppia riesca a passare dall'antagonismo alla collaborazione, soprattutto nella gestione dei propri figli.
Un intervento che permette ai genitori di trovare insieme accordi duraturi, personalizzati e costruttivi, rendendoli in grado di tener sempre conto sia dei propri bisogni che di quelli dei propri figli.
Un aiuto per concordare come dire ai propri figli la decisione presa di separarsi, prestando particolare attenzione al bisogno di bambini e ragazzi di conservare un continuativo e solido rapporto con entrambi i genitori
una tecnica in grado di aiutare la coppia a recuperare la comunicazione e alleanza genitoriali necessarie per far crescere al meglio i propri figli, al di là della decisione presa di separarsi.
Uno strumento che rende molto probabile che anche in futuro gli accordi verranno rispettati, in quanto ci hanno lavorato in toto i genitori, invece di delegare a giudici ed avvocati le proprie scelte e decisioni.
Caratteristiche PECULIARI dell'intervento di Mediazione: