Tanti genitori che si separano presentano alti livelli di conflittualità: fanno fatica ad ascoltarsi, si interrompono in continuazione e tendono a concentrarsi più sulle proprie posizioni che sui reali bisogni di tutti i membri della famiglia.
LA MEDIAZIONE E' UN INTERVENTO CHE FACILITA LA COMUNICAZIONE, LA RICERCA DEGLI ACCORDI E LA RIORGANIZZAZIONE FAMILIARE IN SEGUITO A SEPARAZIONE O DIVORZIO. Permette ai genitori di capire come comunicare ai figli la decisione presa di separarsi, e li aiuta a recuperare la collaborazione e alleanza genitoriali necessarie per far crescere al meglio i propri figli.
Mette costantemente in luce le risorse genitoriali di mamma e papà, aiutandoli a scindere il rapporto sentimentale, ormai terminato, dal rapporto genitoriale che dovrà invece sempre essere mantenuto.
OGNI MEDIAZIONE SI CONCLUDE CON UN ACCORDO CHE REGOLERA' LA VITA FUTURA DELLA FAMIGLIA, il programma di separazione, strutturato in ogni sua parte dagli stessi genitori con l'aiuto del mediatore. Durante il percorso la coppia avrà la possibilità di confrontarsi, di fare ipotesi per il futuro e di raggiungere insieme accordi su tutti gli aspetti della separazione (dove i figli manterranno la residenza, quando staranno con l'uno e quando con l'altro genitore, come ci si organizzerà per le vacanze, come verranno divise le spese per i figli, come verranno fatte le scelte educative...).
L'esperienza mostra come la difficoltà non sia soltanto quella di far trovare alla coppia decisioni comuni nell'interesse di tutti i membri della famiglia, ma anche quella di far sì che le stesse vengano poi rispettate con il passare del tempo, ma avendoci lavorato i genitori stessi in prima persona, sarà per loro molto più facile tenere fede agli impegni presi.
Durante ogni mediazione VERRA' ANCHE VERIFICATA LA TENUTA DELLA MAGGIOR PARTE DEGLI ACCORDI, e si allenerà la coppia ad apportare autonomamente ogni modifica necessaria per il loro miglioramento, e così facendo, se in futuro la famiglia avrà bisogno di affrontare dei cambiamenti, i genitori saranno in grado di trovare da soli la soluzione migliore modificando ogni cosa necessaria nell'interesse di tutta la famiglia.
Caratteristiche peculiari della MF:
In punti solo un poco più tecnici si può anche dire che LA MEDIAZIONE E' :
una tecnica di gestione dei conflitti basata su precise abilità e competenze del mediatore, affinché la coppia riesca a passare dall'antagonismo alla collaborazione nella gestione dei propri figli
un intervento che sostiene i genitori affinché insieme possano trovare accordi duraturi, costruttivi e personalizzati in grado di tener conto sia dei propri bisogni che di quelli dei propri figli
un aiuto per concordare come dire ai propri figli che si è deciso di separarsi, prestando particolare attenzione al bisogno di bambini e ragazzi di conservare un continuativo e solido rapporto con entrambi i genitori
una tecnica che aiuta la coppia a recuperare la comunicazione e alleanza genitoriali necessarie a far crescere al meglio i propri figli al di là della decisione presa di separarsi
uno strumento che rende più facile che nel tempo gli accordi vengano rispettati, dato che ci hanno lavorato in toto i genitori, anziché delegare a giudici ed avvocati le proprie scelte e decisioni